Il Groviglio di Biella: un punto di riferimento per i diritti LGBTQ+

Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la comunità LGBTQ+ grazie all’associazione Il Groviglio, una realtà nata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e non binarie, oltre a contrastare discriminazioni e pregiudizi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

biella comunità lgbtq+
bitquotidiano.it – Il groviglio è una associazione nata per difendere i diritti lgbtq+ a Biella

L’associazione si configura come un vero e proprio punto di riferimento per chiunque voglia trovare ascolto, sostegno e accoglienza, offrendo aiuto concreto a coloro che vivono momenti di difficoltà legati alla propria identità. Uno dei servizi più importanti forniti da Il Groviglio è lo sportello di ascolto, attivo ogni quindici giorni, dove le persone possono ricevere supporto emotivo e psicologico, informazioni sulla salute e sulla diversità di genere, affrontare questioni legate al bullismo omofobico o ricevere aiuto nel delicato percorso del coming out. L’associazione lavora affinché nessuno si senta solo nel proprio percorso di accettazione e crescita personale.

Affiliata ad ARCI, Il Groviglio collabora con altre associazioni e istituzioni locali per organizzare eventi, incontri culturali, conferenze e momenti di sensibilizzazione sul territorio. Lo scopo principale è quello di creare una comunità più inclusiva e consapevole, dove la diversità sia valorizzata e rispettata. Attraverso attività educative e culturali, l’associazione si impegna nella lotta contro l’omofobia e la transfobia, promuovendo un clima di dialogo e comprensione.

La sede operativa dell’associazione si trova presso l’ARCI di Biella, in Strada alla Fornace 8, dove si svolgono le principali attività e incontri. Per chiunque voglia mettersi in contatto con Il Groviglio, è possibile chiamare il numero 350 0398881 (attivo dalle 10:00 alle 20:00) o inviare un’email a ilgrovigliobiella@gmail.com. L’associazione è inoltre molto attiva sui social network, con una pagina Facebook (facebook.com/ilGroviglioBiella) e un profilo Instagram (@ilgroviglio_lgbt), attraverso cui informa la comunità sulle proprie iniziative.

Per sostenere le attività dell’associazione e diventare parte attiva della sua rete, è possibile effettuare il tesseramento annuale con un contributo di 15 euro. Attualmente, Il Groviglio conta circa 80-90 soci, di cui una ventina impegnati attivamente nell’organizzazione delle attività. Il direttivo è composto da sei membri, con una significativa presenza giovanile: circa 20 soci hanno meno di 35 anni e tre di essi fanno parte del consiglio direttivo, segno di un impegno concreto delle nuove generazioni nel portare avanti battaglie per i diritti e l’uguaglianza.

L’associazione si distingue per il suo lavoro costante sul territorio, contribuendo a costruire un ambiente più aperto e rispettoso delle diversità. La sua presenza a Biella è una testimonianza di come anche nelle realtà più piccole sia possibile creare spazi di inclusione, dialogo e supporto, permettendo a sempre più persone di vivere la propria identità con serenità e senza paura.

Gestione cookie