Negli ultimi anni, il mondo della lettura ha subito una profonda trasformazione, spinta anche dagli eventi globali che hanno modificato le nostre abitudini quotidiane.
Uno degli effetti più sorprendenti della pandemia da Covid-19 è stato l’aumento significativo del numero di lettori in Italia. Secondo un’indagine condotta dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nel 2020 il 61% degli italiani tra i 15 e i 74 anni ha letto almeno un libro, contro il 58% del 2019. Una crescita che ha riguardato non solo i libri cartacei, ma anche gli e-book, il cui utilizzo è passato dal 25% al 30% nello stesso periodo.
Costretti a casa e privati delle solite possibilità di svago, molti italiani hanno riscoperto la lettura come strumento di evasione e conoscenza. In questo scenario, il Comune di Biella ha deciso di investire sulla digitalizzazione dell’accesso ai libri, rafforzando il proprio servizio di prestito online attraverso MLOL – MediaLibraryOnLine.
MLOL è una piattaforma digitale che consente di accedere a migliaia di libri, quotidiani e riviste in formato elettronico, senza dover recarsi fisicamente in biblioteca. Il servizio, attivo dal 2012 presso la Biblioteca di Città Studi Biella, ha registrato una crescita costante nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento per i lettori biellesi.
Durante il primo lockdown del 2020, la Biblioteca Civica di Biella, in collaborazione con il Polo Bibliotecario Biellese, ha reso disponibile gratuitamente MLOL a tutti gli iscritti, offrendo loro un accesso illimitato a contenuti digitali in un periodo in cui le biblioteche erano chiuse al pubblico. Grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale, che copre il 30% delle spese di gestione del servizio, gli utenti iscritti alla piattaforma possono usufruire di tre prestiti al mese, invece dei due precedenti, oltre a un aumento delle licenze per la consultazione dei quotidiani.
Oggi, MLOL mette a disposizione oltre 66.000 titoli di e-book, tra romanzi, saggi e manuali, e più di 7.000 testate giornalistiche, tra quotidiani e riviste italiane e internazionali. Grazie a un semplice abbonamento, i lettori possono accedere a un’edicola digitale sempre aggiornata, con contenuti disponibili 24 ore su 24 su PC, tablet o smartphone.
La piattaforma, utilizzata da oltre 6.000 biblioteche in Italia e in altri 10 Paesi stranieri, si conferma come un’opportunità innovativa per promuovere la cultura e garantire l’accesso alla lettura anche a chi, per motivi di tempo o distanza, non può recarsi in biblioteca.
Per usufruire di MLOL, è necessario essere iscritti a una delle biblioteche del Polo Bibliotecario Biellese e sottoscrivere un abbonamento presso la Biblioteca di Città Studi Biella. L’iscrizione annuale ha un costo di 10 euro e consente di accedere a tutti i contenuti fino al 31 dicembre 2025.
È possibile consultare il catalogo e iscriversi tramite il portale BiblioBi (www.polobibliotecario.biella.it) o accedendo direttamente alla piattaforma MLOL Biella (https://cittastudi.medialibrary.it).
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca di Città Studi Biella ai seguenti recapiti:
📍 Indirizzo: Corso G. Pella 2, Biella
📞 Telefono: 015-8551107
📧 Email: biblioteca@cittastudi.org
🌍 Sito web: www.cittastudi.org/biblioteca
L’esperienza della pandemia ha dimostrato quanto sia importante investire in strumenti digitali per garantire l’accesso alla cultura e alla conoscenza. Il progetto MLOL rappresenta un passo avanti fondamentale per la diffusione della lettura a Biella, confermando l’impegno del Comune e delle istituzioni culturali nel rendere i libri e l’informazione più accessibili a tutti.
Con un catalogo sempre più ampio e una fruizione semplice e immediata, la biblioteca digitale si afferma come una risorsa preziosa per studenti, professionisti e appassionati di lettura, offrendo un’alternativa innovativa e sostenibile alla biblioteca tradizionale.
La Carta Docenti è un bonus annuale di 500 euro istituito con l’art. 1, comma…
Negli ultimi anni, la provincia di Biella è stata teatro di episodi di criminalità che…
Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la…
Il disegno di legge Zan, noto come DDL Zan, è una proposta legislativa italiana volta…
Calciomercato Juve, arriva lo spoiler relativo al futuro del bomber bianconero Kolo Muani e l'indizio…
Il collezionismo è un mondo tanto affascinante quanto potenzialmente remunerativo. Forse non lo sai, ma…