Dimenticate+la+pizza+Margherita+classica%2C+arriva+quella+%26%238220%3Ba+righe%26%238221%3B.+Sar%C3%A0+il+nuovo+trend%3F
bitquotidianoit
/dimenticate-la-pizza-margherita-classica-arriva-quella-a-righe-sara-il-nuovo-trend/amp/
Costume e Societá

Dimenticate la pizza Margherita classica, arriva quella “a righe”. Sarà il nuovo trend?

Mix tra creatività e tradizione, la pizza Margherita a righe è frutto dell’incontro tra un rinomato stilista ed un noto pizzaiolo

La pizza Margherita è considerata un simbolo gastronomico dell’Italia ed in tanti in ogni parte del mondo cercano di prepararla seguendo la ricetta della tradizione. In un mondo che corre e si trasforma costantemente c’è però anche chi ha cercato di proporla in una maniera decisamente differente e ‘creativa’. Tanto da generare quello che per molti potrebbe costituire un nuovo trend legato alla regina delle pizze.

Un progetto per reinventare la pizza Margherita proponendola a righe: i dettagli dell’idea creativa (bitquotidiano.it)

Stiamo parlando della pizza Margherita a righe, frutto dell’incontro tra uno stilista ed un pizzaiolo e pensata per creare un mix tra tradizione e creatività. Cerchiamo di capire qual è l’idea alla base di questa innovativa versione dell’iconica pizza italiana, chi sono i suoi ideatori e dove è stata proposta.

Nasce la Margherita a righe, di cosa si tratta e chi l’ha ideata?

Come dicevamo, l’idea che ha portato alla nascita della Margherita a righe è frutto dell’incontro tra un rinomato stilista, Alessandro Enriquez, considerato un vero e proprio maestro delle stampe e del colore e dell’ambasciatore della Dieta Mediterranea, il pizzaiolo Paolo De Simone, che a Milano è considerato con i suoi quattro locali Modus un punto di riferimento prezioso della scena gastronomica meneghina. Alla pizza in questione è stato infatti dato il nome di Modus Enriquez ed è sufficiente osservarla per notare l’importante differenza estetica rispetto a quella tradizionalmente preparata.

La pizza Margherita a righe è frutto dell’incontro tra un rinomato stilista ed un noto pizzaiolo meneghino (bitquotidiano.it)

In quello che è stato descritto come un perfetto equilibrio tra moda e sapore troviamo il design delle rinomate t-shirt a righe che Enriquez ha pensato di trasferire sul piatto. La Margherita ha così assunto la forma di una sorta di ‘tela gustativa’ proponendo strisce di salsa di pomodoro alternate a mozzarella di Agerola. L’impasto è invece stato realizzato mediante un’attenta lavorazione con la biga e si caratterizza per la lunga lievitazione, garantendo in tal modo fragranza e leggerezza al punto giusto.

Dove gustare questa nuova e particolare prelibatezza? La Margherita a righe, nata dunque per avvicinare due mondi solo apparentemente distanti come quello della moda e della cucina ma, in realtà uniti dalla condivisione di tradizione e creatività, è disponibile dal 15 febbraio in tutti i ristoranti Modus sull’intero territorio italiano.

 

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista dal 2012, ho collaborato con giornali cartacei e online, come social media manager e al coordinamento di redazione. Appassionato di musica, ambiente, architettura e arredamento.

Recent Posts

Carta Docenti: una docente precaria biellese porta il caso davanti alla Corte di Giustizia Europea

La Carta Docenti è un bonus annuale di 500 euro istituito con l’art. 1, comma…

1 mese ago

Criminalità nel Biellese: tra faide locali e infiltrazioni della ‘ndrangheta

Negli ultimi anni, la provincia di Biella è stata teatro di episodi di criminalità che…

1 mese ago

Il Groviglio di Biella: un punto di riferimento per i diritti LGBTQ+

Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la…

1 mese ago

Il percorso travagliato del DDL Zan: dalla proposta all’impasse legislativa

Il disegno di legge Zan, noto come DDL Zan, è una proposta legislativa italiana volta…

1 mese ago

Calciomercato Juve, Giuntoli spoilera la decisione estiva di Kolo Muani

Calciomercato Juve, arriva lo spoiler relativo al futuro del bomber bianconero Kolo Muani e l'indizio…

1 mese ago

Non solo le macchine da scrivere, ma anche le vecchie targhe delle macchine vanno a ruba: rivendile e fai soldi facili

Il collezionismo è un mondo tanto affascinante quanto potenzialmente remunerativo. Forse non lo sai, ma…

1 mese ago