Cassa+Integrazione+in+Deroga%3A+un+sostegno+straordinario+per+lavoratori+e+aziende
bitquotidianoit
/economia-torino-sbloccata-la-cassa-in-deroga-entro-il-21-giugno-linps-completera-i-pagamenti/amp/
Economia

Cassa Integrazione in Deroga: un sostegno straordinario per lavoratori e aziende

La Cassa Integrazione in Deroga (CIGD) rappresenta uno strumento di sostegno economico per le aziende che si trovano in difficoltà e che, per vari motivi, non rientrano nei criteri previsti per accedere alla Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) o alla Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS). Si tratta di un ammortizzatore sociale gestito dall’INPS e destinato a garantire ai lavoratori la continuità del reddito in caso di sospensione dell’attività o riduzione dell’orario di lavoro.

bitquotidiano.it – Cassa integrazione in deroga

A differenza delle altre forme di cassa integrazione, la CIG in Deroga è pensata per settori e aziende escluse dalle misure tradizionali, come quelle di piccole dimensioni, artigiani o imprese del terziario. Può essere richiesta da aziende che attraversano periodi di crisi, purché i lavoratori abbiano maturato almeno 30 giorni di anzianità lavorativa. Tra le cause più comuni per cui viene concessa figurano eventi straordinari, come calamità naturali o emergenze sanitarie, che determinano una riduzione significativa dell’attività produttiva.

L’accesso alla CIG in Deroga è regolato da normative specifiche, spesso stabilite a livello regionale. Le aziende interessate devono presentare la richiesta alla Regione competente o, in alcuni casi, direttamente all’INPS, che si occupa poi di erogare l’indennità ai lavoratori. L’importo riconosciuto è simile a quello previsto per la Cassa Integrazione Ordinaria, ovvero una percentuale della retribuzione lorda del lavoratore, con un tetto massimo stabilito di anno in anno dall’INPS. La durata della misura varia in base alle disposizioni vigenti e alla situazione dell’azienda richiedente.

Un esempio significativo dell’uso della Cassa Integrazione in Deroga si è avuto durante la crisi economica del 2008-2013, quando molte imprese hanno dovuto far fronte a un calo drastico della produzione e della domanda di mercato. Tuttavia, il ricorso più massiccio a questo strumento si è registrato durante l’emergenza Covid-19, quando il Governo ha introdotto misure straordinarie per supportare milioni di lavoratori colpiti dalla sospensione delle attività a causa del lockdown. In quell’occasione, la CIGD è stata estesa a una platea molto più ampia di beneficiari, diventando un elemento essenziale per la tenuta sociale ed economica del Paese.

Cassa Integrazione: le differenze tra CIGO, CIGS e CIGD

Tipo Destinatari Motivo della richiesta Durata
CIGO (Ordinaria) Industria, edilizia, artigianato Calo di produzione temporaneo Max 12 mesi
CIGS (Straordinaria) Aziende con +15 dipendenti Riorganizzazione, crisi aziendale Fino a 24 mesi
CIGD (In Deroga) Aziende escluse da CIGO/CIGS Eventi eccezionali Stabilita da Regioni/Stato

Oggi, la CIG in Deroga continua a essere un ammortizzatore fondamentale per le aziende che si trovano a dover affrontare difficoltà improvvise e non prevedibili. La sua flessibilità e la possibilità di adattarla a situazioni specifiche la rendono uno strumento indispensabile per tutelare i lavoratori e garantire un supporto concreto nei periodi di crisi.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Carta Docenti: una docente precaria biellese porta il caso davanti alla Corte di Giustizia Europea

La Carta Docenti è un bonus annuale di 500 euro istituito con l’art. 1, comma…

1 mese ago

Criminalità nel Biellese: tra faide locali e infiltrazioni della ‘ndrangheta

Negli ultimi anni, la provincia di Biella è stata teatro di episodi di criminalità che…

1 mese ago

Il Groviglio di Biella: un punto di riferimento per i diritti LGBTQ+

Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la…

1 mese ago

Il percorso travagliato del DDL Zan: dalla proposta all’impasse legislativa

Il disegno di legge Zan, noto come DDL Zan, è una proposta legislativa italiana volta…

1 mese ago

Calciomercato Juve, Giuntoli spoilera la decisione estiva di Kolo Muani

Calciomercato Juve, arriva lo spoiler relativo al futuro del bomber bianconero Kolo Muani e l'indizio…

1 mese ago

Non solo le macchine da scrivere, ma anche le vecchie targhe delle macchine vanno a ruba: rivendile e fai soldi facili

Il collezionismo è un mondo tanto affascinante quanto potenzialmente remunerativo. Forse non lo sai, ma…

1 mese ago