Un messaggio social che ha fatto nascere molti dubbi, quello postato da Elon Musk. Si nasconde una comunicazione in codice?
Non solo l’uomo più ricco del mondo. Il potere di Elon Musk è ulteriormente cresciuto, negli ultimi mesi, a seguito della sua decisione di diventare una sorta di braccio destro del rieletto presidente Donald Trump. Una scelta che lo ha portato a diventare uno degli uomini maggiormente in grado, su scala globale, di condizionare non solo le politiche statunitensi ma addirittura quelle globali.
C’è però chi, anche all’interno degli Stati Uniti, non approva il binomio Musk-Trump e ne sono nate una fitta serie di proteste che, nelle ultime ore, sono arrivate sino a Washington. Nelle ultime ore del fondatore di Tesla si è tornati a parlare per un particolare messaggio postato sui social; un tweet che ha subito fatto parlare di sè tanto che in molti lo considerano una sorta di messaggio in codice. Di cosa si tratta?
Quello pubblicato dal patron di starlink è un messaggio decisamente particolare e ‘creativo’ come è del resto nel suo modus operandi da molto tempo. Musk ha infatti usato il social di sua proprietà, X, per pubblicare un tweet contenente 14 emoji della bandiera americana e ha scelto di mandarlo online esattamente alle 14:14. In aggiunta, tale messaggio è stato inviato in risposta ai post del presidente Donald Trump e del suo vice JD Vance. Tanto è bastato per dividere gli utenti in due macro gruppi: da un lato c’è chi ritiene che si tratti di una semplice coincidenza, dall’altro invece chi ha ‘letto’ nel tweet di Elon Musk un messaggio nascosto.
Nello specifico Musk ha risposto prima al tweet di Trump che diceva “chi salva il proprio Paese non viola alcuna legge” con un messaggio contenente 14 bandiere americane. E poco dopo ha fatto lo stesso con il vicepresidente e nello specifico ad un post dedicato al Giorno dei Presidenti. Gli utenti si sono interrogati sul possibile significato del numero 14 domandandosi che cosa il miliardario volesse comunicare in tal modo; e sollevando a tal proposito alcuni dubbi in merito al possibile legame con l’estremismo di destra. Infatti il 14 è un numero simbolico nei circoli dei suprematisti bianchi in quanto viene associato allo slogan ’14 words’ inventato dal terrorista neonazista David Lane.
Con questo ‘messaggio’ il membro di The Order, gruppo terroristico suprematista bianco, si va ad esprimere la convinzione che si debba reagire per evitare l’estinzione dei bianchi. L’idea che Musk possa aver fatto riferimento a tutto ciò scaturisce anche dal precedente episodio relativo al presunto saluto nazista, gesto che venne immortalato nel giorno dell’insediamento di Trump. Ma anche dal fatto che Elon Musk non ha nascosto il suo interesse per Afd, il partito tedesco di estrema destra. Al momento nessuna spiegazione è stata però fornita in merito alle 14 bandiere dal magnate.
La Carta Docenti è un bonus annuale di 500 euro istituito con l’art. 1, comma…
Negli ultimi anni, la provincia di Biella è stata teatro di episodi di criminalità che…
Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la…
Il disegno di legge Zan, noto come DDL Zan, è una proposta legislativa italiana volta…
Calciomercato Juve, arriva lo spoiler relativo al futuro del bomber bianconero Kolo Muani e l'indizio…
Il collezionismo è un mondo tanto affascinante quanto potenzialmente remunerativo. Forse non lo sai, ma…