Citt%C3%A0+Studi+Biella%3A+un+polo+d%E2%80%99eccellenza+per+la+formazione%2C+l%E2%80%99innovazione+e+la+cultura
bitquotidianoit
/estate-biellese-per-chi-resta-in-citta-biblioteca-di-citta-studi-aperta-anche-ad-agosto-dal-lunedi-al-venerdi-dalle-8-alle-17/amp/
Costume e Societá

Città Studi Biella: un polo d’eccellenza per la formazione, l’innovazione e la cultura

La Città Studi Biella è un centro d’eccellenza dedicato alla formazione, alla ricerca e allo sviluppo del territorio. Estesa su un’area di oltre 100.000 metri quadrati, rappresenta un punto di riferimento per l’istruzione superiore, la formazione professionale e il supporto alle imprese.

Il campus ospita diverse istituzioni accademiche, agenzie di formazione, un centro congressi, una biblioteca specialistica e numerosi servizi di consulenza per le aziende. Nato con l’obiettivo di valorizzare la cultura tessile e industriale del Biellese, Città Studi unisce tradizione e innovazione, promuovendo percorsi di studio e ricerca di alto livello.

bitquotidiano.it – Città Studi Biella, informazioni, Biblioteca, aperture

L’offerta formativa è ampia e variegata. All’interno del campus si trovano sedi universitarie legate a discipline come ingegneria, economia e scienze sociali, oltre a centri di formazione professionale accreditati dalla Regione Piemonte che propongono corsi per studenti, lavoratori e aziende. Il centro congressi, dotato di strutture moderne e attrezzate, ospita convegni, meeting e seminari, diventando un punto di riferimento per eventi istituzionali e aziendali. Oltre alla formazione accademica e professionale, Città Studi offre servizi di ricerca e consulenza per le imprese, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e al settore tessile.

La Biblioteca Luigi Squillario: un punto di riferimento per la ricerca e la cultura

Uno degli elementi più importanti di Città Studi è la Biblioteca Luigi Squillario, una delle più fornite del territorio biellese. Specializzata in discipline come economia, ingegneria, scienze sociali e tecnologia tessile e moda, la biblioteca offre un vasto patrimonio di libri e manuali, con particolare attenzione alle esigenze di studenti e professionisti. L’accesso è libero e gratuito, permettendo a chiunque di consultare testi specialistici, quotidiani nazionali e internazionali, riviste, film in DVD e materiali di ricerca come tesi di laurea e documentazione accademica.

L’orario di apertura della biblioteca è dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, mentre il sabato è aperta dalle 8:30 alle 12:30. Per usufruire dei servizi di prestito e consultazione è necessario essere iscritti al Polo Bibliotecario Biellese, una rete che collega le biblioteche della provincia, facilitando l’accesso a un ampio catalogo di materiali. La Biblioteca di Città Studi aderisce inoltre a importanti reti nazionali e internazionali come il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), l’Archivio Collettivo Nazionale Periodici (ACNP), NILDE ed ESSPER, garantendo così agli utenti la possibilità di accedere a documentazione e risorse di alta qualità.

Il prestito digitale con MediaLibraryOnLine (MLOL)

Uno dei servizi più innovativi offerti dalla biblioteca è MediaLibraryOnLine (MLOL), una piattaforma di prestito digitale che consente agli utenti di accedere a un vasto catalogo di contenuti online. Grazie a questo servizio, è possibile scaricare e consultare e-book, quotidiani e riviste italiane e internazionali in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Attivo a Biella dal 2012, MLOL ha registrato una crescita significativa, in particolare durante il lockdown del 2020, quando ha rappresentato una risorsa essenziale per continuare a usufruire dei servizi bibliotecari in formato digitale.

Per accedere alla piattaforma è necessario essere iscritti alla Biblioteca di Città Studi e sottoscrivere un abbonamento annuale dal costo di 10 euro. Questo abbonamento consente di prendere in prestito fino a tre e-book al mese e di consultare un’ampia selezione di testate giornalistiche.

Città Studi Biella: un polo di eccellenza per il territorio

Grazie ai suoi servizi di formazione, ricerca e innovazione, Città Studi Biella rappresenta un punto di riferimento fondamentale per studenti, lavoratori e imprese. La sua biblioteca, con il suo vasto patrimonio documentale e il supporto alla lettura digitale, offre un valore aggiunto alla comunità, garantendo un accesso sempre più ampio e moderno alla cultura e all’informazione.

Per maggiori informazioni sulla Città Studi Biella, è possibile visitare il sito ufficiale www.cittastudi.org o contattare la segreteria al numero 015-8551111.

Per quanto riguarda la Biblioteca Luigi Squillario, è possibile consultare il sito www.cittastudi.org/biblioteca oppure contattare direttamente il personale ai seguenti recapiti:
📞 Telefono: 015-8551107
📧 Email: biblioteca@cittastudi.org

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Carta Docenti: una docente precaria biellese porta il caso davanti alla Corte di Giustizia Europea

La Carta Docenti è un bonus annuale di 500 euro istituito con l’art. 1, comma…

1 mese ago

Criminalità nel Biellese: tra faide locali e infiltrazioni della ‘ndrangheta

Negli ultimi anni, la provincia di Biella è stata teatro di episodi di criminalità che…

1 mese ago

Il Groviglio di Biella: un punto di riferimento per i diritti LGBTQ+

Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la…

1 mese ago

Il percorso travagliato del DDL Zan: dalla proposta all’impasse legislativa

Il disegno di legge Zan, noto come DDL Zan, è una proposta legislativa italiana volta…

1 mese ago

Calciomercato Juve, Giuntoli spoilera la decisione estiva di Kolo Muani

Calciomercato Juve, arriva lo spoiler relativo al futuro del bomber bianconero Kolo Muani e l'indizio…

1 mese ago

Non solo le macchine da scrivere, ma anche le vecchie targhe delle macchine vanno a ruba: rivendile e fai soldi facili

Il collezionismo è un mondo tanto affascinante quanto potenzialmente remunerativo. Forse non lo sai, ma…

1 mese ago