La Biellese tra rivoluzioni e rinascite: sei anni di cambi in panchina e ai vertici
Dal 2019 al 2025, l’ASD La Biellese ha attraversato una serie di cambiamenti significativi sia a livello dirigenziale che tecnico, spesso accompagnati da momenti di tensione e riorganizzazioni interne.
Nel luglio 2019, il club ha vissuto una svolta importante con la nomina di Luca Rossetto, CEO di Casa.it, come nuovo presidente, il quarto in appena due anni. Il Consiglio Direttivo nominato in quell’occasione includeva Paolo Garbaccio come vice-presidente e Domenico Guarino come segretario tesoriere, tra gli altri membri. Questo cambiamento al vertice mirava a riportare il club nelle categorie più consone alla piazza di Biella.
bitquotidiano.it – La biellese
Nel corso dei successivi cinque anni, la panchina della Biellese ha visto diversi avvicendamenti. Nel marzo 2024, l’allenatore Montanarelli è stato esonerato a causa di una serie di risultati negativi, e al suo posto è subentrato Davide Rota con l’obiettivo di risollevare le sorti della squadra. Tuttavia, la stagione ha continuato a presentare sfide, portando a ulteriori riflessioni sulla guida tecnica.
Nel giugno 2024, la società ha deciso di intraprendere un nuovo corso, nominando Luca Prina come allenatore della prima squadra e Alessandro Blotto come presidente. Questo cambiamento è stato accompagnato da una riorganizzazione dello staff dirigenziale, con Matteo Cagliano come vice-presidente, Luca Varacalli come direttore generale e Massimo Varini come direttore sportivo.
Questi avvicendamenti sulla panchina e nella dirigenza riflettono la volontà della Biellese di ritrovare stabilità e successo, nonostante le difficoltà incontrate nel corso degli anni.
La storia della biellese
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Biellese 1902, comunemente nota come La Biellese, è una storica società calcistica italiana con sede a Biella, Piemonte. Fondata nel 1902 come Unione Sportiva Biellese, la squadra ha attraversato numerose evoluzioni nel corso dei decenni, sia a livello societario che sportivo.
Le Origini e i Primi Anni
All’inizio del XX secolo, diverse società sportive praticavano il calcio a Biella. La Società Ginnastica Pietro Micca, fondata nel 1899 come Società Ginnastica Biellese e rinominata nel 1902, istituì una sezione calcio che disputò la prima partita amichevole il 16 aprile 1906 contro la Pro Vercelli II. Nel 1919, l’Unione Sportiva Biellese avviò la propria sezione calcio assorbendo lo Sport Club Veloces, iscrivendosi ai campionati della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Gli Anni Venti: L’Ascesa
Negli anni ’20, La Biellese raggiunse importanti traguardi. Nella stagione 1922-1923, vinse il girone B della Seconda Divisione e, superando il Carpi in finale, si aggiudicò il titolo di Campione Italiano di Seconda Divisione. Nel 1927-1928, la squadra ottenne la promozione in Divisione Nazionale, l’allora massima serie del calcio italiano.
Le Decadi Successive
Dopo il periodo di successo negli anni ’20, La Biellese affrontò diverse sfide. Nel 1930, la società cambiò denominazione in Associazione Sportiva Biellese. Nel dopoguerra, partecipò al campionato di Serie B nella stagione 1946-1947, ma fu retrocessa in Serie C al termine della stagione.
Rifondazioni e Periodi Recenti
La storia della Biellese è caratterizzata da diverse rifondazioni. Nel 1993, il club fu rifondato come Biellese Football Club, e nel 2010 come Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas. Nel 2016, assunse l’attuale denominazione di Associazione Sportiva Dilettantistica Biellese 1902. Attualmente, la squadra milita nel campionato di Eccellenza Piemonte, la quinta divisione del calcio italiano.
Nel corso della sua storia, La Biellese ha avuto tra le sue fila diversi giocatori stranieri. Il primo fu Karl August Schmuziger, uno svizzero che giocò per la Veloces nel 1907. Negli anni ’20, arrivarono anche giocatori austriaci come Rudolf Soutschek, Josef Liebhart e Ferdinand Schachinger, che contribuirono al successo della squadra in quel periodo.
Con oltre un secolo di storia, La Biellese rappresenta una realtà calcistica di rilievo nel panorama piemontese, con una tradizione ricca di successi e momenti significativi.
Delania Margiovanni
Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!