Il Salone Internazionale del Libro di Torino rappresenta ogni anno un’importante occasione per promuovere la lettura e le iniziative culturali legate al mondo dei libri.
In questa 34ª edizione, tra i protagonisti del Piemonte c’è anche la Biblioteca Civica di Biella, che partecipa in rappresentanza del Sistema Bibliotecario Biellese. L’invito arriva direttamente dalla Regione Piemonte, con l’obiettivo di valorizzare i servizi offerti dalle biblioteche biellesi e promuovere nuovi strumenti per la fruizione della cultura, sia tradizionale che digitale.
Uno dei punti centrali della partecipazione biellese al Salone è la promozione della rete BiblioBI, che raccoglie 55 biblioteche del territorio, di cui 45 già online. Attraverso una cartolina informativa dotata di QR code, i visitatori del Salone potranno accedere facilmente a tutti i servizi disponibili: catalogo online, novità librarie, eventi delle biblioteche aderenti e molto altro.
In questa occasione, viene anche lanciato BiblioBiYoung, un nuovo portale interamente dedicato ai giovani lettori dai 0 ai 18 anni. Pensato per facilitare la ricerca di libri e contenuti adatti a diverse fasce d’età, il portale offre anche percorsi guidati di lettura e una sezione speciale per il progetto “Nati per Leggere”, che promuove la lettura sin dalla prima infanzia. Il sito è accessibile direttamente dal portale principale di BiblioBI (www.polobibliotecario.biella.it).
Oltre alla lettura tradizionale, il Sistema Bibliotecario Biellese continua a investire nella digitalizzazione, offrendo agli utenti la possibilità di accedere a un vasto catalogo di e-book, quotidiani e riviste grazie al servizio MediaLibraryOnLine (MLOL). Questo sistema, attivo a Biella già dal 2012, è stato particolarmente apprezzato durante il lockdown del 2020, quando ha garantito l’accesso ai contenuti digitali anche con le biblioteche fisiche chiuse.
Grazie alla collaborazione con la Biblioteca di Città Studi, gli utenti del Polo Bibliotecario Biellese possono abbonarsi a MLOL per 10 euro all’anno, ottenendo l’accesso a tre prestiti digitali al mese e alla consultazione di oltre 7.000 testate giornalistiche italiane e internazionali.
La partecipazione al Salone del Libro è anche un’occasione per promuovere un altro importante evento culturale: il Festival letterario della Città di Biella, realizzato in collaborazione con l’Associazione Fuoriluogo. L’evento, in programma per il primo weekend di settembre, avrà un focus particolare su giovani e bambini, con le sezioni #fuoriluogoYoung e #fuoriluogoKids.
Questa iniziativa mira a rendere Biella un punto di riferimento per la cultura letteraria, offrendo incontri con autori, laboratori, letture animate e spazi di confronto per gli amanti dei libri di tutte le età.
L’assessore alla Cultura e all’Innovazione Tecnologica, Massimiliano Gaggino, ha sottolineato l’importanza del Sistema Bibliotecario Biellese, definendolo un fiore all’occhiello per l’Amministrazione Comunale. Grazie al continuo lavoro della Biblioteca Civica di Biella, capofila del Polo Bibliotecario, la città sta investendo in strumenti innovativi che rendono la lettura più accessibile e coinvolgente per tutti.
Oltre ai servizi digitali, è stata sviluppata anche l’APP BiblioBI, che permette di consultare il catalogo, prenotare libri e rimanere aggiornati sugli eventi delle biblioteche biellesi direttamente dal proprio smartphone.
La partecipazione di Biella al Salone del Libro di Torino dimostra come il mondo della lettura stia evolvendo, integrando sempre più strumenti digitali accanto ai metodi tradizionali. La crescita della rete BiblioBI, l’introduzione del nuovo portale BiblioBiYoung, il potenziamento del prestito digitale con MLOL e la realizzazione del Festival letterario della Città di Biella sono segnali chiari di un impegno costante nel promuovere la cultura e l’innovazione.
Grazie a queste iniziative, Biella continua a consolidare il suo ruolo di polo culturale e letterario, offrendo opportunità sempre più ampie per lettori di tutte le età.
La Carta Docenti è un bonus annuale di 500 euro istituito con l’art. 1, comma…
Negli ultimi anni, la provincia di Biella è stata teatro di episodi di criminalità che…
Negli ultimi anni, anche a Biella si è sviluppata una rete di supporto per la…
Il disegno di legge Zan, noto come DDL Zan, è una proposta legislativa italiana volta…
Calciomercato Juve, arriva lo spoiler relativo al futuro del bomber bianconero Kolo Muani e l'indizio…
Il collezionismo è un mondo tanto affascinante quanto potenzialmente remunerativo. Forse non lo sai, ma…