Partono i lavori di elettrificazione della Biella-Santhià. Il promemoria del PD Biellese

” Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato stampa diffuso dalla segreteria tecnica del Partito Democratico Biellese in merito all’elettrificazione della tratta ferroviaria Biella-Santhià.

Era il giugno del 2016 e negli uffici del Comune di Biella si firmava il protocollo d’intesa sull’elettrificazione della Biella-Santhià. Dopo diversi anni trascorsi a parlare di isolamento del Biellese, atavico, il territorio, spesso diviso, per la prima volta dimostrava una compattezza ammirevole.

biella santhia stazione
bitquotidiano.it – Stazione di Biella

Sullo slancio della Giunta Chiamparino in Regione, per la prima volta pubblico e privato siglavano un accordo, proposto dall’assessore Francesco Balocco, per finanziare il progetto dell’elettrificazione. E così la Provincia, allora guidata da Emanuele Ramella Pralungo, il Comune di Biella, con il sindaco Marco Cavicchioli, ma anche le due banche del territorio, la Camera di Commercio e la Fondazione CR Biella e l’Unione Industriale decisero di stanziare insieme le risorse necessarie. Fu il primo passo verso l’elettrificazione della linea.

Oggi che si vedono i primi pali dell’elettrificazione fuori dalla stazione, che sanciscono ufficialmente che i lavori si faranno, come segretaria del PD Biellese non posso che essere lieta di come il territorio si sia mosso in modo compatto e grata alla giunta Chiamparino per aver creduto nelle infrastrutture del Biellese e aver sostenuto e avviato questo progetto (la Pedemontana verso Ghemme sarà il passo successivo, speriamo presto).

L’elettrificazione non cambierà la fisionomia del trasporto ferroviario locale, ma permetterà al Biellese di avvicinarsi ancora di più a Torino. Sarà possibile raggiungere il capoluogo di Regione in meno di un ora, senza cambiare treno. Per farlo sarà ora necessario negoziare con Trenitalia le coppie di treni (da e verso Torino) che saranno messe a disposizione.

Il lavoro che oggi inizia è stato voluto dalla giunta Chiamparino, ma ora che la Regione è governata dal centrodestra ciò che ci auguriamo, e per cui ci batteremo, è che oltre alla linea, il primo fondamentale passo, siano destinate le corse necessarie al fine di non vanificare e rendere inutile questo investimento milionario.

Noi la nostra parte l’abbiamo fatta egregiamente. E vigileremo sull’operato di chi ci è succeduto.”

AGGIORNAMENTO

I lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Biella-Santhià hanno rappresentato un passo fondamentale per migliorare i collegamenti tra il Biellese e le grandi città come Torino e Milano. Il progetto ha preso forma nel 2016, quando enti privati, la Regione Piemonte e i comuni locali hanno deciso di investire in un’infrastruttura che avrebbe potuto ridurre l’isolamento della zona, fino ad allora penalizzata dall’assenza di collegamenti diretti.

Un anno dopo, nel 2017, la Regione ha stanziato 27 milioni di euro per l’ammodernamento e la messa in sicurezza non solo della Biella-Santhià, ma anche della Biella-Novara, confermando la volontà di potenziare la rete ferroviaria locale. Il piano è entrato nella sua fase operativa nel giugno 2020, quando sono iniziati i lavori per l’elettrificazione della linea con la posa dei primi tralicci nelle stazioni di Biella San Paolo e Santhià.

Dopo mesi di lavori intensi, nel novembre 2021 il progetto ha raggiunto il suo completamento, comprendendo anche l’elettrificazione della stazione di Salussola. Infine, nel giugno 2022, il servizio a trazione elettrica è entrato ufficialmente in funzione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dei collegamenti ferroviari tra Biella e Santhià. Questa modernizzazione ha permesso di ripristinare collegamenti diretti con Torino e ha reso il trasporto ferroviario più efficiente e competitivo, contribuendo alla crescita del territorio biellese.

Gestione cookie