Biella aderisce al progetto “Pillole di Movimento”: promuovere la salute attraverso l’attività fisica

Nel marzo 2022 il Comune di Biella ha aderito per la prima volta al progetto nazionale “Pillole di Movimento”, un’iniziativa promossa dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento dello Sport. Il progetto, che è stato presentato ufficialmente al Centro anziani del Vernato, mira a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’attività fisica come strumento di prevenzione e benessere.

pillole in movimento
bitquotidiano.it – Pillole in movimento

L’iniziativa ha un formato originale e simbolico: nelle farmacie aderenti di Biella e della provincia, grazie alla collaborazione con Federfarma e Lloyds, vengono distribuite gratuitamente delle “Pillole di Movimento”, confezionate in scatole che ricordano quelle dei farmaci tradizionali. All’interno, invece di un medicinale, si trova un bugiardino che spiega come accedere a un mese di attività motoria gratuita presso le associazioni sportive affiliate alla UISP. La “scadenza della medicina”, per il territorio biellese, è stata fissata a maggio 2022, periodo entro il quale i cittadini potevano approfittare di questa opportunità per sperimentare diversi tipi di attività fisica.

L’obiettivo principale del progetto è quello di combattere la sedentarietà e promuovere uno stile di vita sano e attivo. L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Biella, Isabella Scaramuzzi, ha sottolineato come l’amministrazione comunale abbia scelto di sostenere con convinzione questa campagna di sensibilizzazione, ritenendola un’iniziativa strategica per la promozione della salute e la prevenzione primaria.

Secondo Piermario Garbino, presidente del Comitato Territoriale UISP Biella, la lotta alla sedentarietà è una questione di benessere collettivo. Una società che si muove di più è una società che vive meglio, con benefici tangibili sulla salute della popolazione e un conseguente contenimento della spesa sanitaria. L’attività sportiva, dunque, non è solo una questione individuale, ma un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita dell’intera comunità.

Anche il settore sanitario ha riconosciuto il valore del progetto. Il dottor Luca Sala, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Biella, ha evidenziato come l’attività fisica sia essenziale per prevenire le malattie croniche e migliorare il benessere psicofisico e relazionale. La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto negativo sulla pratica sportiva, favorendo un aumento della sedentarietà, motivo per cui è essenziale ripristinare e incentivare le buone abitudini legate al movimento. Per essere davvero efficace, questa azione deve coinvolgere più settori, dalla sanità allo sport, fino alle associazioni di volontariato e alle farmacie, così da raggiungere il maggior numero di cittadini possibile.

Il progetto “Pillole di Movimento” si configura quindi come uniniziativa strutturata e innovativa, che porta il concetto di sport come medicina a un livello pratico e accessibile a tutti. Sfruttando il ruolo capillare delle farmacie e la collaborazione con le associazioni sportive locali, offre un’opportunità concreta per avvicinare le persone all’attività fisica, sensibilizzandole sulla sua importanza per la salute e il benessere generale.

Gestione cookie